La nostra storia anni ’40 : la trattoria di Angela e Giuseppe Jerian La nostra storia come azienda di famiglia inizia a Dolina, a pochi chilometri da Trieste, nel comune San Dorligo della Valle. A cavallo delle due guerre mondiali, Angela e Giuseppe Jerian aprono sulla piazza del paese una trattoria e, in omaggio alla vicina Val Rosandra, la chiamano Ristorante Rosandra. Nel ’45, a guerra finita, Giuseppe si rende conto che il suo lavoro non basta a sfamare tutti: così spinge i due figli maggiori, Angelo e Ignazio,a darsi da fare per conto loro. Comprano un deposito di carbone e lo trasformano in un piccolo negozio di alimentari nella periferia di Trieste. 1955 : in via Combi si sfornano le rosette Ben presto Angelo si rende conto dell’importanza del pane nell’alimentazione quotidiana e convince il padre Giuseppe ad aprire un forno nel rione di San Vito, allora all’inizio della sua crescita, nel quale sui tanti terreni liberi si iniziano a costruire le nuove case inizialmente destinate agli ufficiali del Governo Militare Alleato e dopo il ritorno di Trieste all’Italia, vendute ai privati. Così, il 13 marzo del 1952, apre il forno di via Combi da allora sede storica dell’azienda. anni ’50: Carla e Angelo Jerian nel forno di Via Combi Anni duri di lavoro e di fatica, assieme alla moglie Carla, fanno crescere l’azienda che negli anni ’70 si amplia e dedica dei locali nuovi alla pasticceria. Durante questi anni anche il loro unico figlio Edvino comincia a dedicarsi all’attività, imparando ben presto le fondamentali tecniche di panificazione . Nel frattempo, con la costruzione dell’Oleodotto transfrontaliero, molti terreni vengono espropriati e Angelo, anziché chiedere rimborsi in danaro, chiede un terreno edificabile nella zona artigianale. Nasce così il primo nucleo dell’attuale laboratorio centrale di via Travnik, a San Dorligo della Valle che, dopo essere stato dato in gestione, ritorna alla fine degli anni ’80 in mano alla famiglia. In questi anni Angelo ed Edvino danno vita al marchio del nostro forno, caratterizzato dalle tre spighe che ancora oggi lo identificano. Oltre a ricordare il grano, il primo e più importante elemento del nostro lavoro, le tre spighe che simboleggiano freschezza, qualità e giusto prezzo, i tre principi fondamentali della nostra visione aziendale. Agli inizi degli anni duemila l’azienda acquisisce un piccolo ma importante punto vendita vicino alle rive, nella zona di Cavana. Pochi metri quadrati ma un flusso continuo di residenti e turisti ne decretano in breve tempo il successo. Due anni dopo è la volta dell’ex panificio Favento di Roiano, che dopo oltre sei mesi di lavoro si presenta completamente rinnovato e si fa apprezzare rapidamente per la qualità della pasticceria fresca e della focacceria prodotta sul posto. siamo alla quarta generazione…sempre con lo stesso entusiasmo! Le tre spighe che caratterizzano anche i nostri prodotti da forno biologici . Sempre attenti alle nuove richieste dei consumatori che cercano prodotti sempre più genuini e naturali, nel 2014 ci certifichiamo per la produzione di biologico: pane e biscotti sempre freschi ma rigorosamente certificati secondo le (giustamente!) severe regole che debbono garantire che un prodotto sia veramente biologico. Nasce così il marchio che contraddistingue tutti i prodotti biologici che escono dal nostro forno. Sebbene per la numerosità dei punti vendita oggi ci si avvalga di diversi collaboratori, il nostro rimane un lavoro prettamente familiare in cui ognuno di noi ha compiti ben precisi: Edi si occupa delle materie prime e della produzione, Viviana della gestione del nostro forno storico di Via Combi e della filiale di Cavana, la figlia Cristina di quello di Roiano, nonchè dell’amministrazione generale aziendale. Il figlio Martino infine, è responsabile dei sistemi telematici aziendali e dell’ottimizzazione di software di produzione e vendita. …..e la storia continua….