Fave Triestine

Prodotto tipico triestino Dolcissime palline di mandorla, zucchero e uova nei tre gusti tradizionali (bianche alla vaniglia, rosa all’essenza di rosa e nere al cacao) ai quali abbiamo aggiunto un quarto tipo, le fave gialle allo Stock Original, il brandy nato a Trieste. Vuoi sapere come si fanno?  QUI ti raccontiamo tutto delle fave… ALLERGENI: UOVA, […]

Pinza Triestina

Il più classico e tradizionale dei dolci pasquali triestini. Fior di farina, uova, zucchero, burro, buccia di arance e limoni grattugiata a mano e tre impasti successivi per creare uno dei prodotti più semplici ma anche più squisiti della pasticceria triestina. Segnalata da Slow Food nel 2008 come la migliore focaccia italiana per la colazione […]

Putizza Triestina

Uno dei dolci tradizionali del Natale e della Pasqua triestina. Si distingue dalla Gubana per una maggiore morbidezza e ricchezza sia dell’impasto che del ripieno. Un morbidissimo impasto, lievitato con pasta madre, a base di farina, zucchero, uova e burro profumato di scorza d’arancio e limone avvolge il  ripieno di frutta secca ( mandorle, noci, nocciole, […]

Strudel di Ciliege

Maggio: il mese delle ciliege. Un ottimo ripieno di ciliege e zucchero avvolto nella pasta sfoglia.

Crostoli di Carnevale

Uno dei prodotti più tipici del carnevale italiano. sfoglie sottilissime di farina, uova e latte fritte e spolverate di zucchero a velo. per la frittura, olio di arachide che sopporta le alte temperature necessarie ad ottenere un prodotto croccante ed asciutto.

Creme Carsoline

Deliziosa pasta – di misura abbondante – tradizionale del Carso: tre strati di pasta sfoglia farciti da crema pasticcera montata con una piccola parte di crema al burro e ricoperta da zucchero a velo. Un dolce che, assieme allo strudel di mele – tradizionalmente chiudeva il pranzo domenicale dei triestini.

Buzolai

Ciambella di pasta lievitata dolce ricoperta di zucchero. E’ un dolce tradizionale che veniva preparato in occasione delle grandi festività ed in particolare per le cresime. Da qui il vecchio detto, sempre valido, “chi no gà santoli no gà buzolai” per sottolineare come senza un padrino non si va lontano…

Pinza Triestina

Il più classico e tradizionale dei dolci pasquali triestini. Fior di farina, uova, zucchero, burro, buccia di arance e limoni grattugiata a mano e tre impasti successivi per creare uno dei prodotti più semplici ma anche più squisiti della pasticceria triestina. Segnalata da Slow Food nel 2008 come la migliore focaccia italiana per la colazione […]